Solo per confermare che l’esperienza dell’articolo sulla geografia giudiziaria è stata per me estremamente formativa, sia per quanto attiene alla redazione dell’articolo sotto la forma di un lavoro collaborativo, sia con riferimento all’oggetto del lavoro stesso.
“L’importanza dei sistemi informativi geografici per il supporto alle decisioni” risiede proprio nel fatto che tale approccio contiene in sé molte delle soluzioni ai problemi trattati.
La soluzione è data, spesso, dalla chiarezza con cui vengono esaminati i dati, dalla loro intellegibilità, dal fatto che, anche quando si analizza un unico dato (ad esempio il carico dei magistrati), la referenzializzazione geografica, lo rende immediatamente comparativo.
Le potenzialità di tali strumenti, principalmente in termini di chiarezza e di correttezza metodologica nell’accostarsi a determinate tematiche, sono davvero impressionanti (e mi hanno impressionato) e mi hanno fatto pensare ad una celebre frase:
“Tutto ciò che si può dire lo si può dire chiaramente. Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere” — Ludwig Wittgenstein.
↧
Di: Gerlando Gibilaro
↧